Odontotecnica

20 settembre 2023

Laboratorio Odontotecnico: ha ancora senso acquistare fresatori a 4 assi?

In questa valutazione incide il fatto che nel settore dentale, a differenza di quello industriale (o non medicale), ogni manufatto è un pezzo unico, costruito su misura per la bocca del paziente.

24 maggio 2023

Perché passare al digitale? Più precisione e cura dei dettagli

La digitalizzazione non è in contrapposizione all'approccio artigianale e alla qualità del risultato, piuttosto serve a semplificare alcuni processi e a ridurre il rischio di errore.  

19 aprile 2023

Evoluzione del laboratorio odontotecnico: dall’analogico al digitale

L'attività dell’odontotecnica si è piuttosto evoluta, insieme quella odontoiatrica, e lo ha fatto velocemente con l’applicazione di un vero flusso digitale. 

01 febbraio 2023

Basta con questo flusso digitale?

Nel 2023 parlare di “flusso” può essere considerato anacronistico. Ad esempio durante la realizzazione di un restauro, si susseguono diverse fasi che sono sia analogiche che digitali. 

15 dicembre 2022

Rapporto tra odontotecnico e odontoiatra: come è cambiato con il digitale?

L’adozione delle tecnologie digitali è sicuramente una strada segnata che verrà intrapresa da un sempre maggior numero di studi e laboratori. 

07 settembre 2022

Nuovi spazi di utilizzo per i Tecnopolimeri fresabili

Grazie al flusso di lavoro Cad-Cam è possibile gestire questi particolari polimeri per sfruttarne le caratteristiche in molti casi clinici.

20 luglio 2022

Una rivoluzione silenziosa nel CAD/CAM: il PMMA fresato

La tecnologia CAD/CAM è diventata ormai la metodica più utilizzata ed ha superato decisamente il vecchio flusso di lavoro analogico.

20 aprile 2022

LCD e DLP: tutte le differenze tra le tecnologie di stampa 3D

In questo articolo approfondiremo le caratteristiche della stampa 3D in resina e come funzionano le tecnologie DLP e LCD.

22 febbraio 2022

Laboratorio odontotecnico: elementi fondamentali per la scelta della fresatrice

Sempre più laboratori stanno utilizzando la tecnologia CAD/CAM che si è rivelata determinante. Quali valutazioni sono importanti per scegliere una fresatrice?

04 agosto 2021

Fresatrice ibrida o a secco per il laboratorio digitale: quale scegliere?

Negli ultimi anni le macchine fresatrici hanno subito notevoli cambiamenti: le più moderne sono appositamente costruite per effettuare il fresaggio in umido e a secco, permettendo così di gestire molti tipi di materiali.

Revello - Valori e Competenze per il dentale