Da qualche anno la stampa 3D in ambito dentale sta cambiando il settore sia nel rapporto con il paziente, che nel rapporto tra dentista e odontotecnico.
La digitalizzazione non è in contrapposizione all'approccio artigianale e alla qualità del risultato, piuttosto serve a semplificare alcuni processi e a ridurre il rischio di errore.
Il micromotore chirurgico può esser scelto in base a differenti criteri: tra cui la specializzazione del chirurgo, il tipo di strumentazione utilizzata, le prestazioni, etc.
La pulizia e l'igiene sono diventati argomenti particolarmente importanti e delicati per la salute pubblica. Per questo la scelta del disinfettante giusto è fondamentale.
Una accurata gestione della contabilità interna dello studio è presupposto fondamentale per garantire un maggiore controllo dell’equilibrio economico-finanziario.
Un’adeguata illuminazione nello Studio Odontoiastrico permette di svolgere il proprio lavoro al meglio, diminuendo l’affaticamento della vista, la stanchezza e lo stress.
Il ridotto spessore dei tessuti gengivali e la loro estrema sensibilità richiedono tecniche chirurgiche molto precise, che includono l'utilizzo di suture appropriate.
L'attività dell’odontotecnica si è piuttosto evoluta, insieme quella odontoiatrica, e lo ha fatto velocemente con l’applicazione di un vero flusso digitale.
La strategia di acquisizione di pazienti tramite il “processo del Funnel” inizia intercettando il bisogno di un potenziale paziente e stimolando il suo interesse.
Grazie a FitStrip di Garrison è possibile semplificare l’accesso agli spazi interprossimali per lo stripping. Vediamo insieme un caso clinico.