Come scegliere una zirconia di qualità, in base alle esigenze

12 giugno 2024
Zirconia
Quando si parla di zirconia, si parla di una galassia che comprende una serie di varianti che presentano caratteristiche molto differenti per quanto riguarda la translucenza e la resistenza meccanica, fattori che determineranno poi le proprietà e il comportamento clinico della protesi dentale.

È perciò molto importante scegliere il tipo di zirconia più appropriato, che tenga conto delle esigenze estetiche e, ancor prima, dei requisiti di funzionalità più idonei al ripristino di una corretta funzionalità masticatoria.
CONCEPT è fortemente orientata a mettere a punto materiali in grado di soddisfare i requisiti della più moderna ortodonzia, in termini di estetica, senza perdere mai di vista (grazie al consolidato know-how sui materiali) i requisiti tecnici che deve avere un dispositivo medicale destinato al cavo orale.
 

L’estetica non basta a definire una protesi di qualità

La scelta della zirconia è un fattore cruciale per un intervento di successo. La tecnologia di produzione del disco di zirconia è decisiva per la sua qualità finale in quanto determina, anche a parità di materia prima, le proprietà specifiche del materiale stesso che andranno poi a generare sensibili differenze nel comportamento clinico della protesi finale in termini di resistenza, estetica e durata.
CONCEPT produce i dischi ADAZIRC in Italia con tecnologia isostatica “single-cip”, grazie alla quale si ottiene un prodotto di qualità superiore.
Il processo isostatico “single-cip” è infatti applicato ad ogni singolo pezzo così da ottenere un manufatto più densificato e omogeneo, in grado di assicurare alte prestazioni: grande precisione dimensionale ed elevata resistenza agli acidi presenti nel cavo orale che conferiscono al restauro protesico una maggiore stabilità ritardandone il degrado e assicurando un significativo aumento della sua durata nel tempo.
 

Prodotti sicuri e affidabili realizzati in Italia

CONCEPT produce in Italia impiegando esclusivamente materie prime di alta qualità, selezionate per l’uso medicale e purificate con avanzate tecnologie di idrolisi o di sintesi al plasma, che condizionano fortemente la resistenza e la stabilità del dispositivo protesico finale.
La materia prima e i processi di purificazione adottati ne garantiscono inoltre la completa biocompatibilità.
Materia prima e controllo di ogni fase produttiva secondo gli standard italiani sono ulteriori garanzie di affidabilità per il professionista ed il paziente.
 

Per ogni caso clinico va individuata la zirconia più adeguata

Translucenza, resistenza meccanica e resistenza alla frattura sono tutti elementi da considerare nella scelta del materiale più adatto al progetto di restauro da realizzare.
La gamma ADAZIRC, con tre diversi tipi di zirconia multilayer 3D che presentano caratteristiche molto diverse, offre la possibilità di scegliere il materiale in modo opportuno per ottenere restauri protesici tecnicamente all’avanguardia.
I multilayer ADAZIRC sono caratterizzati da sei strati con croma, translucenza e resistenza meccanica progressive: nell’avanzare degli strati la colorazione stratificata finemente sfumata e la translucenza progressiva si fondono gradualmente da uno strato all’altro senza soluzione di continuità. Verso lo strato della dentina, il croma diventa via via più nitido per assicurare un effetto di profondità molto naturale.

ADAZIRC ULTRA TRASLUCENT MULTIPRO 900/600mPa
presenta una prevalenza di struttura cubica che conferisce elevati valori di resistenza all’invecchiamento e straordinarie proprietà di translucenza, ideali per l’area
anteriore.

ADAZIRC SUPER TRASLUCENT MULTIPRO 1000/600mPa
ha elevati valori di resistenza meccanica e di translucenza, tali da soddisfare un campo di applicazione molto ampio, dalla corona singola al ponte.

ADAZIRC EXTRA TRASLUCENT MULTIPRO 1200/900mPa
ha una stabilità eccezionale, molto utile quando bisogna realizzare restauri particolarmente
complessi che richiedono grande solidità, compresi ponti molto estesi e circolari.















Figura 1. Adazirc Extra Traslucent Multipro (odt Beppe Rampulla)
















Figura 2. Adazirc Ultra Traslucent Multipro
















Figura 3. Prova in bocca con Adazirc Super Traslucent Multipro





AUTORE
Ing. Aldo Caso
Ingegnere meccanico, con una lunghissima esperienza nel settore delle Ceramiche Tecniche per applicazioni in molteplici settori. Infatti, dal 1980, all’indomani della laurea, ha sempre prestato la propria opera professionale in aziende, sia nazionali che multinazionali, impegnate nella produzione di componenti ceramici per l’industria aerospaziale, meccanica, automobilistica, meccano-tessile, chimica e biomedicale, ricoprendo posizioni di rilievo.
Ha collaborato come responsabile tecnico in progetti innovativi promossi da partners internazionali quali Rolls-Royce, Starck, Gasunie, Iveco: Industrialization of nanocomposite ceramic materials for severe cutting applications n.progetto In308223I; Brite Euram5846 Combustion system concepts for pollutant suppression in industrial gas turbine; Realizzazione di ceramiche resistenti ad alta temperatura, fino a 2000 gradi, destinate al settore aeronautico, con la Gavazzi Space.
Oggi è amministratore delegato della CO.N.CE.P.T “Compagnia nuove ceramiche per la tecnica”, azienda con sede a Busseto (PR), che opera nella produzione di componenti ceramici per applicazioni dentali e biomedicali, oltre che essere consulente di un’importante multinazionale tedesca, per la produzione di ceramiche tecniche nel settore aerospaziale e meccanico. Ha pubblicato articoli tecnici su riviste internazionali: Ceramic telescope mirror. Method of production (A.Novi,Galileo; A.Caso, Bettini); Development of Sic ultralight mirror of large telescope space
(A.Novi,G Pasquero-Galileo; A.Caso).
aldo.caso@conceptsrl.com















 

Revello - Valori e Competenze per il dentale