Nella pratica quotidiana, gli scaler tradizionali spesso non consentono un’efficace rimozione del tartaro nelle aree interprossimali, aumentando i tempi di operatività.
Vediamo alcune indicazioni per gli Studi detentori di apparecchiature radiologiche, relative alla trasmissione delle informazioni su esposizioni a radiazioni ionizzanti.
All’interno dello studio è imprescindibile l’applicazione di misure igieniche per garantire un ambiente operativo con elevati livelli di sicurezza microbiologica
Un workflow digitale può svolgere un ruolo sempre più strategico e determinante in uno studio odontoiatrico per ottimizzare le performance e l'efficienza.
Il Controllo di Gestione è un'attività essenziale all’interno dello studio dentistico per far fronte efficacemente all’aumento della complessità e delle responsabilità nei confronti di pazienti, personale e fornitori.
Nella pratica quotidiana, la corretta gestione del margine cervicale è essenziale per il successo a lungo termine dei restauri in composito.
Analisi di un caso clinico relativo a un incisivo centrale fratturato: impianto dentale a carico immediato con chirurgia computer guidata
Come gestire i consensi dei pazienti ed utilizzare in modo più consapevole e responsabile i dispositivi radiologici nello Studio odontoiatrico.
In questo articolo analizziamo insieme un nuovo caso clinico eseguito dalla Dr.ssa Selene Raso: Si tratta di un restauro dell’elemento 1.6.
La vera innovazione nella stampa 3D per il settore odontoiatrico si trova nei nuovi polimeri e materiali progettati per sfruttare i vantaggi dei processi additivi.