Vediamo un caso clinico di endodonzia eseguito con HyFlex EDM: strumenti rotanti estremamente flessibili.
In questo articolo vediamo insieme un caso clinico relativo a un restauro diretto di seconda classe in composito con tecnica centripeta.
Curare i numerosi disturbi del cavo orale è piuttosto complesso, poiché è uno spazio molto piccolo, difficile da illuminare. Per facilitare l’operatività è fondamentale per dotarsi di sistemi ingrandenti.
Il trattamento dei “triangoli neri” nella regione anteriore può sembrare uno dei restauri dentali più difficili da eseguire.
Nell'ambito di un costante avanzamento tecnologico, il rilevatore apicale elettronico è tra gli strumenti che possono essere considerati tra i primi a dover essere integrati sul display della consolle dei moderni riuniti.
La scelta di un design particolare di uno scaler o una curette può avere implicazioni determinanti sul clinico e sul paziente.
I restauri diretti nel settore anteriore sono oggi un’ottima, minimamente invasiva ed economica possibilità di ripristinare uno o più elementi dentari.
La turbina odontoiatrica rientra tra gli strumenti rotanti impiegati per lavorare sui tessuti duri del dente, come lo smalto, o sui materiali con cui vengono realizzate le protesi.
È possibile riuscire a mantenere vitale la polpa del dente una volta che questo, a causa di una lesione cariosa profonda, abbia subìto una infiammazione dei tessuti interni?
Con la Serie Ti-Max Z di NSK gli strumenti rotanti dimostrano un comfort e una precisione che possono garantire massima soddisfazione all’odontoiatra.