La legge di recepimento della nuova Direttiva sulla Radioprotezione D.Lgs. 101/2020, tra le altre cose, ha introdotto la creazione di un registro nazionale delle sorgenti di radiazioni ionizzanti.
Il registro è stato istituito recentemente ed è diventato operativo lo scorso 22 dicembre 2020. È conosciuto con l’acronimo STRIMS (Sistema Tracciabilità Rifiuti Materiali e Sorgenti) e raggiungibile all’indirizzo https://strims.isinucleare.it/it.
Dalle definizioni pubblicate vediamo che “Per sorgente di radiazioni ionizzanti si intende qualsiasi fonte che può provocare un’esposizione, attraverso l’emissione di radiazioni ionizzanti o la presenza di materiali radioattivi”.
Nelle FAQ troviamo “In base all'articolo 48 del D.lgs. 101/2020, i detentori delle sorgenti di radiazioni ionizzanti soggette a notifica o a specifico provvedimento autorizzativo ai sensi della legge 31 dicembre 1962, n.1860 o ai sensi del presente decreto, sono tenuti a registrarsi sul sito istituzionale dell’ISIN e a trasmettere allo stesso le informazioni sul tipo, le caratteristiche dei generatori di radiazioni e la quantità delle materie radioattive, entro i dieci giorni successivi alla data di inizio della detenzione o dalla data di cessazione della detenzione delle sorgenti stesse.”
Che tradotto significa che tutte le apparecchiature soggette alla comunicazione che viene redatta dal nostro Esperto Qualificato, andranno registrate nel sito STRIMS.
Per cui sono soggetti a registrazione:
Una cosa importante, che non salta immediatamente agli occhi, è che la notifica va fatta anche in caso di cessazione.
A chi rivolgersi per sbrigare questa pratica?
L’esperto qualificato che ci segue per tutte le attività radioprotezione (sorveglianza e comunicazione) saprà aiutarci.
Quali sono i termini per la registrazione?
Il termine per la registrazione è il 31 Marzo 2023.
Vuoi approfondire altri temi legati alla Direttiva sulla radioprotezione?
Intrapendenti per natura, curiosi per scelta. Oltre il prodotto: cosa, come e perché.
Ordine minimo
Non abbiamo un ordine minimo. Revello vi permette di ordinare secondo le vostre esigenze e le vostre urgenze.
Consegna
Il trasporto viene normalmente effettuato con corriere espresso entro le 24 ore dal ricevimento dell’ordine, 48 ore per le isole e località disagiate. Il trasporto è gratuito per ordini superiori a € 130,00. Per ordini inferiori a € 130,00 verranno addebitate le spese di trasporto pari a € 9,00.
Contributo spese imballo
È previsto un contributo fisso di € 1,90 per ogni ordine ricevuto. Nel caso di prodotti mancanti, le spedizioni dei materiali in rimanenza non saranno soggette ad alcun contributo con la sola eccezione delle spedizioni contenenti esclusivamente articoli di classe B ordinati su espressa richiesta del cliente.
Installazione attrezzature
I prezzi delle seguenti categorie di prodotto non sono comprensivi del costo dell’installazione e faranno riferimento al listino Assistenza Tecnica Revello: Autoclavi / Termodisinfettori / Vasche ultrasuoni / Att. Per manutenzione manipoli / Demineralizzatori / Laser.
Pagamenti
• Ricevuta bancaria
• Bonifico Bancario
• SDD: addebito diretto in conto corrente
• Contrassegno: fattura immediata con pagamento diretto al corriere
• Carta di credito
Ai nuovi clienti richiediamo pagamento del primo ordine in contrassegno. Vengono considerati nuovi clienti anche coloro che non fanno ordini da più di 12 mesi.