Industria 4.0, la risposta ad un interpello apre alle Società Tra Professionisti (STP) l’accesso ai benefici
Tra fine anno e inizio 2022 ci saranno una serie di cambiamenti relativi alle agevolazioni fiscali per il settore odontoiatrico. Ecco un’analisi per comprenderli meglio.
Una nuova normativa, effettiva a partire dal 26 maggio 2021, orientata a migliorare sicurezza e tracciabilità dei dispositivi medici. Di seguito le principali novità e variazioni.
Il credito d’imposta “Industria 4.0” sui beni materiali, valido fino al 31/12/2021, prevede anche alcuni strumenti specifici per l’implantologia dentale, come il motore chirurgico.
Si avvicina la data del 15 ottobre 2021: giorno in cui diventerà obbligatorio avere il Green Pass sui luoghi di lavoro pubblici e privati. Cosa comporterà questo per aziende e lavoratori?
Sono molte le aree dello studio odontoiatrico che possono beneficiare dell’introduzione di un software gestionale: un supporto quotidiano non solo organizzativo, ma anche in ambito finanziario e clinico.
I crediti previsti per il prossimo triennio 2020-2022 prevedono un obbligo formativo pari a 150 crediti, raggruppati in 3 aree specifiche. Vediamo gli ultimi aggiornamenti in merito.
La figura professionale dell’ASO (o Assistente alla Poltrona) ricopre molte funzioni operative e organizzative essenziali per il corretto funzionamento dei processi nello studio odontoiatrico.
Nell’attuale contesto di mercato, pensare ad un piano di marketing strategico non è più un’opzione ma una necessità per ogni studio odontoiatrico. Ecco da dove iniziare…
Secondo i dati rilevati da Key-Stone, il trend stimato del settore presenta una perdita complessiva che si attesta intorno al -11%. Ma è importante considerare in modo diverso i settori del consumo e delle attrezzature.