Ortopantomografia e panoramiche dentali perfette: scarica la guida

27 novembre 2024
panoramiche dentali
L’ortopantomografia, o radiografia panoramica, è uno degli esami diagnostici più diffusi e utili in odontoiatria. Fornendo una visione complessiva delle arcate dentarie, delle strutture ossee mascellari e mandibolari, questo esame è fondamentale per identificare problematiche che potrebbero non essere visibili con altre metodologie diagnostiche.
Nonostante la vasta adozione di apparecchiature Cone-Beam CT, grazie alla sua minore invasività, la radiografia panoramica rimane ancora l’esame d'elezione per una prima visita.
Sebbene la tecnologia radiologica abbia fatto grandi passi avanti, il fattore umano rimane cruciale per ottenere immagini di alta qualità. L'accurata esecuzione dei passaggi chiave, come illustrato in questa guida rapida, è essenziale per garantire risultati eccellenti.

Alla fine di questo articolo puoi scaricare gratuitamente la “Guida Rapida per la perfetta panoramica” in collaborazione con New Tom.
 

Preparazione del paziente: il primo passo per il successo

La corretta preparazione del paziente è determinante per la qualità di un esame con ortopantomografia. È necessario rimuovere qualsiasi oggetto metallico che potrebbe interferire con la radiografia, come orecchini, occhiali, fermagli per capelli e gioielli.
Questo accorgimento evita ombre o artefatti che potrebbero compromettere la nitidezza dell'immagine se non addirittura potrebbero compromettere l’accuratezza della diagnosi (gli orecchini, per esempio, creano degli artefatti che sono di difficile riconoscimento).
Dopo aver fatto avvicinare il paziente alla colonna, è importante farlo impugnare le maniglie e mordere correttamente il bite. Questo assicura che la bocca rimanga stabile durante l'esame e che tutte le strutture siano allineate correttamente per la radiografia.
 

Posizionamento del paziente: l'importanza della precisione

Un posizionamento accurato è fondamentale per evitare distorsioni. Utilizzando il laser sagittale come guida, il paziente deve essere posizionato in modo che la testa sia perfettamente verticale, senza rotazioni a destra o sinistra.
Un’attenzione particolare, prima della radiografia panoramica, va posta anche al laser del canino, che deve essere allineato con la cuspide del canino superiore, a meno che non si utilizzi un dispositivo con funzione di autofocus.
Per evitare la formazione di zone d’ombra nelle immagini, è importante chiedere al paziente di deglutire e mantenere la lingua appoggiata al palato durante l’esame. Inoltre, bisogna verificare che gli incisivi superiori e inferiori siano posizionati correttamente nella tacca del bite, mantenendo il rapporto "denti testa-contro-testa".
Un altro riferimento fondamentale è il piano di Francoforte, che deve essere allineato con il laser orizzontale. Questo piano, che collega il bordo inferiore dell'orbita con il margine superiore del condotto uditivo esterno, garantisce una corretta inclinazione della testa per una visione ottimale.
 

Ultimi accorgimenti ed esecuzione dell'esame

Prima di procedere con l'esame ortopantomografico, è consigliabile far avanzare il paziente di mezzo passo per iper-estendere leggermente la cervicale, riducendo così l’interferenza delle strutture ossee del collo sull'immagine radiografica.
Un ulteriore accorgimento è far chiudere gli occhi al paziente, in modo da ridurre eventuali movimenti involontari.
Infine, è essenziale far indossare al paziente la mantellina di protezione dai raggi X, assicurandosi che sia ben scollata e copra sia anteriormente che posteriormente.
Una volta completati questi passaggi, l’esame può essere eseguito premendo il pulsante di emissione dei raggi.
 

Conclusione

Seguire attentamente questi passaggi garantisce non solo la sicurezza del paziente, ma anche la qualità dell’esame ortopantomografico.
Nonostante l’evoluzione tecnologica, la corretta applicazione delle procedure manuali è fondamentale per ottenere immagini nitide e precise.
Con una buona preparazione e un posizionamento accurato, è possibile realizzare radiografie panoramiche sempre perfette, ottimizzando così la diagnosi e il trattamento odontoiatrico.
 

> Da questo link puoi scaricare la “Guida Rapida per la perfetta panoramica” in collaborazione con New Tom, con immagini esemplificative, per avere sempre a portata di mano e con un unico sguardo tutti i passaggi descritti in questo articolo.


Revello - Valori e Competenze per il dentale