Perchè avere un controllo di gestione oggi? Ecco i motivi

23 ottobre 2023
Controllo di gestione
La maggior parte dei dentisti italiani ha una scarsa conoscenza dei dati dell’andamento economico-finanziario del proprio studio.
Ogni dentista conosce, in linea di principio, il proprio fatturato, ma non ha la più pallida idea se questo è sufficiente per:
  • coprire tutti i costi di struttura (affitto/mutuo, attrezzature, noleggi, leasing) e di gestione (materiale dentale, costi del personale, compenso titolare e collaboratori, utenze, commercialista, studio paghe, ecc.)
  • sostenere gli investimenti che gli interessano
  • pagare tutte le imposte
  • garantirgli un buon tenore di vita
  • produrre un utile
  • renderlo congruo negli I.S.A. (Indici Sintetici di Affidabilità, che hanno sostituito da qualche anno gli studi di settore).

Avere un sistema di Controllo di Gestione interno allo studio dentistico non è più un’opzione, ma una decisione strategica fondamentale per tenere costantemente monitorato l’andamento economico e finanziario della propria attività professionale e poter, finalmente, dormire sonni tranquilli.
Molti - troppi! - dentisti, infatti, vivono con terrore la chiamata del proprio commercialista che annuncia l’importo delle tasse da pagare; importo sempre troppo alto e inaspettato.
Cambiare questa situazione è possibile, anzi è doveroso.

Cosa significa, concretamente, implementare un sistema di Controllo di Gestione nel proprio studio dentistico?
Vuol dire introdurre procedure che permettano di:
  • Effettuare l’analisi storica dell’andamento di incassi e pagamenti (check-up)
  • Calcolare il costo delle singole prestazioni odontoiatriche - necessario per applicare tariffe adeguate ai costi di gestione e di struttura e per riorganizzare o eliminare le prestazioni in perdita
  • Elaborare un Budget annuale per pianificare lo sviluppo dello Studio, con il relativo calcolo degli incassi o ricavi di pareggio.
  • Ponderare gli investimenti.

“Tanta roba!”, è vero, ma i dentisti non devono fare tutto questo da soli. Ci sono fior di professionisti che possono sostenere i titolari di studio dentistico in questo, occupandosi di calcoli, tabelle, simulazioni e proiezioni. Ciò che è fondamentale è che i dentisti conoscano questa materia e ne comprendano le logiche e i vantaggi, anche per interfacciarsi nel modo giusto – con preparazione e competenza – con il proprio commercialista.

Da qui è nata l’idea del corso di formazione di 10 ore riservato ai titolari di studio dentistico: “Il controllo di gestione nello studio odontoiatrico: la conoscenza dei dati come leva strategica per la gestione dello studio”.
Quattro incontri online di 2,5 ore cad. (totale 10 ore) a cui si può partecipare direttamente dallo studio.

Contenuti del corso:
  • La conoscenza dei dati - a partire dal modello di business - e l’implementazione di un sistema di controllo di gestione
  • Il budget economico e finanziario
  • Il calcolo del costo delle prestazioni odontoiatriche
  • La costruzione del tariffario, la determinazione degli sconti e definizione dei piani di pagamento
 
Prenota qui la tua partecipazione: https://bit.ly/4552wdp

 

Revello - Valori e Competenze per il dentale