La salute orale nei bambini: prevenzione e consapevolezza

13 novembre 2024
Salute Orale bambini
Negli ultimi anni, in Italia è cresciuta l’attenzione verso l’odontoiatria pediatrica, sottolineando l’importanza della prevenzione fin dalla prima infanzia.
Un’indagine condotta dal Dipartimento di odontoiatria materno-infantile dell'Istituto Stomatologico Italiano, insieme al Laboratorio di epidemiologia degli stili di vita dell'Istituto Mario Negri e alla società di ricerche di mercato Doxa, ha coinvolto 2.522 genitori di 3.000 bambini (rappresentativi della popolazione italiana tra 0 e 71 mesi), rivelando dati significativi su abitudini e consapevolezza della salute orale nei più piccoli e divulgati dall’ANSA nell’agosto 2022:

Mancanza di visite dentistiche: Il 60% dei bambini di età superiore ai 2 anni non ha mai fatto una visita dentistica e meno dell'1% ha ricevuto il consiglio di farlo da un pediatra.
Incidenza delle carie: Il 6% dei bambini ha denti cariati già a 2-3 anni; questa percentuale sale al 15% tra i bimbi di 5-6 anni. Anche i più piccoli sono coinvolti, con il 3% dei bimbi tra 0-24 mesi già affetti da carie.
Comportamento dei genitori e pediatri: Pochi genitori portano i bimbi piccoli dal dentista e solo una minima parte dei pediatri consiglia di farlo.
Scarsa consapevolezza dei genitori: L'80% dei genitori non considera la carie una malattia infettiva, e quasi il 50% inizia a pulire i denti del figlio solo dopo l'anno di età.
Fattori di rischio per le carie: Carie più frequenti nei bambini con numerosi spuntini fuori pasto, figli di genitori fumatori o con scarsa igiene orale.


Ancora insufficiente la cultura dell’igiene orale delle famiglie italiane 

Questi dati evidenziano come in Italia vi sia ancora una carenza di cultura della prevenzione e della salute orale infantile.

Molti genitori e famiglie non sono sufficientemente consapevoli dell'importanza di una igiene orale costante fin dai primi mesi di vita dei bambini, un fattore cruciale per il loro benessere dentale.

Le visite di controllo regolari dal dentista possono fare una grande differenza, permettendo di eseguire diagnosi precoci e interventi tempestivi, spesso più rapidi e meno invasivi, garantendo così i migliori risultati a lungo termine.
 

Obiettivo sensibilizzazione: il manifesto per la salute orale dei bambini 

Per rispondere a questo quadro che presenta ampi margini di miglioramento, è stato creato da ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) e FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri) il Manifesto per la Salute Orale dei Bambini. L’obiettivo è sensibilizzare famiglie e istituzioni sull’importanza della salute dentale prima della comparsa dei denti da latte.

Presentato alla Camera dei Deputati durante il 44° Mese della Prevenzione Dentale, il Manifesto propone un approccio pratico e chiaro per le famiglie,
 
  • Incentivando la prima visita dentistica entro i 2 anni di età
  • Fornendo suggerimenti per favorire un rapporto di fiducia tra bambini e dentista.
  • Fissando 10 regole pratiche, per aiutare i genitori nel sostenere i bambini durante l’acquisizione di corrette abitudini di igiene orale.

 mentendo il mito che i denti da latte siano meno importanti.

10 Semplici REGOLE PER BAMBINI CON SORRISI SANI

1. Alimentazione equilibrata per la salute orale dei bambini
Una dieta sana ed equilibrata è fondamentale per la salute dentale. Frutta, verdura e latticini sono essenziali per proteggere i denti, mentre è importante limitare le bevande zuccherate, le caramelle e i dolci, che aumentano il rischio di carie.

2. Buone abitudini di igiene orale fin da piccoli
La pulizia orale inizia già nei neonati. Dopo ogni pasto, passare una garza umida sulle gengive è una regola d'oro per mantenere sana la cavità orale. I bambini più grandi dovrebbero lavarsi i denti almeno due volte al giorno per due minuti.

3. Educazione all’igiene orale per la prevenzione
Imparare le corrette pratiche di igiene orale già in tenera età è fondamentale per abitudini sane durature. Scegliere uno spazzolino adatto all'età del bambino motiva i piccoli a prendersi cura dei propri denti.

4. Visite regolari dal dentista per i bambini
La prima visita dovrebbe avvenire entro i 2 anni, o prima se necessario, per instaurare un rapporto positivo con il dentista e prevenire eventuali disturbi.

5. Fluoroprofilassi: prevenzione delle carie nei bambini
Un dentifricio contenente fluoro (almeno 1.000 ppm) è raccomandato per prevenire le carie nei più piccoli. Fino ai 2 anni, si consiglia una quantità pari a un chicco di riso, mentre fino ai 6 anni un seme di pisello.

6. Sigillature dentali per una maggiore protezione
Le sigillature dentali creano una barriera protettiva che può ridurre il rischio di carie fino all’80%, proteggendo le superfici dentali.

7. Evitare abitudini dannose per i denti dei bambini
Abitudini come succhiare il pollice, utilizzare il ciuccio o mangiarsi le unghie possono influire negativamente sulla salute dei denti e del cavo orale.

8. Monitoraggio delle anomalie nello sviluppo dentale
Le visite regolari dal dentista permettono di monitorare lo sviluppo dei denti e di identificare eventuali anomalie precocemente.

9. Protezione durante le attività sportive
L’uso del paradenti durante lo sport riduce il rischio di traumi ai denti, gengive e mascella, contribuendo a una migliore salute orale.

10. Dare il buon esempio ai bambini
I genitori devono essere i primi a seguire una corretta routine di igiene orale per motivare i bambini a fare lo stesso.
 

Un Messaggio chiaro e condiviso per la salute orale dei bambini

Questo Manifesto rappresenta un riferimento per i genitori e un impegno di ANDI e FIMP per una cultura della prevenzione orale. In parallelo, sono stati creati materiali didattici, inclusi video formativi per gli odontoiatri pediatrici, per accogliere al meglio i più piccoli negli studi dentistici e supportare le famiglie in un percorso di salute orale consapevole e sereno.
 

Conclusioni

Le campagne di prevenzione odontoiatrica mirano a stabilire buone abitudini fin dalla giovane età, creando un legame positivo tra i bambini e la cura dentale. L'integrazione di educazione, visite regolari e corretta alimentazione è essenziale per ridurre la prevalenza delle carie e migliorare la salute orale generale nei più piccoli.

 

Revello - Valori e Competenze per il dentale