Bonus Natale 2024: la guida completa di Revello

04 dicembre 2024
Bonus Natale
Il “Bonus Natale” 2024 è un'indennità pensata per i lavoratori dipendenti con reddito fino a 28.000 euro, introdotta dal Decreto Omnibus. Con le modifiche del Decreto Legge 167/2024, l'Agenzia delle Entrate ha fornito, tramite la circolare n. 22/E del 19 novembre, le nuove modalità di accesso al beneficio.
Chi può richiedere quindi il Bonus? Le novità principali riguardano i requisiti familiari:
Un figlio a carico è sufficiente: il bonus è riconosciuto ai lavoratori con almeno un figlio fiscalmente a carico, indipendentemente dalla condizione civile (coniugati, separati, divorziati, conviventi o monogenitori).
Non cumulabile tra coniugi o conviventi: se entrambi i genitori lavorano come dipendenti, solo uno può ricevere il bonus.

Chi è considerato “figlio a carico”?
La circolare 22/E del 19 Novembre 2024 emanata dall’Agenzia Delle Entrate riprende in l’articolo12, comma 2 del TUIR che stabilisce i requisiti affinché un figlio si consideri fiscalmente a carico:
  • Figli fino a 24 anni con reddito annuo non superiore a 4.000 euro lordi.
  • Figli oltre i 24 anni con reddito annuo massimo di 2.840,51 euro lordi.

Requisiti economici per i lavoratori Dipendenti
Oltre al requisito familiare, per richiedere il Bonus Natale è necessario:
  • Avere un reddito complessivo entro i 28.000 euro per il 2024.
  • Avere un’imposta lorda superiore alla detrazione per lavoro dipendente.


Come richiedere il Bonus Natale 2024?

1. Autocertificazione
Il lavoratore deve comunicare al datore di lavoro, tramite autocertificazione:
  • Il rispetto dei requisiti di reddito e familiari.
  • Che il coniuge o convivente (se presente) non è già beneficiario del bonus.
Se hai già richiesto il bonus, non è necessario inviare una nuova autocertificazione, a meno che sia necessario integrare informazioni come il codice fiscale del convivente e dichiarare che non è destinatario della stessa indennità.

2. Accredito in busta paga
Il datore di lavoro riconoscerà il bonus con la prossima tredicesima mensilità, prevista nella busta paga di dicembre.

Cosa fare se non ricevi il Bonus?
Se hai diritto al bonus ma non lo ricevi in busta paga, potrai recuperarlo con la dichiarazione dei redditi 2024, da presentare nel 2025.

Per maggiori informazioni
Consulta la circolare n. 22/E dell'Agenzia delle Entrate per chiarimenti completi e dettagli operativi.
Non perdere l'opportunità di accedere al Bonus Natale 2024! Assicurati di comunicare i dati corretti al tuo datore di lavoro e verifica che i requisiti siano soddisfatti.
 

Revello - Valori e Competenze per il dentale