Alcuni consigli informatici per affrontare al meglio il passaggio “al digitale”

28 maggio 2025
consigli informatici per odontoiatra digitale
Il settore dentale sta affrontando una grande rivoluzione che è legata al prorompente ingresso del “digitale”. Non solo nuovi macchinari ma nuove metodologie e protocolli stanno pesantemente cambiando il lavoro e la relazione con i pazienti e i laboratori.

La presenza del digitale è sempre più pervasiva e coinvolge anche attrezzature nate e 
pensate come analogiche: si pensi ad esempio all’evoluzione della sterilizzazione o dei riuniti dove le “macchine” sono sempre più controllate e gestite da processori digitali.
Per questi motivi è molto importante dotarsi di alcune conoscenze di base che permettano di affrontare, senza particolari problemi, un mondo “oscuro” che spesso rende totalmente dipendenti da chi “se ne intende”. Come in tutti gli aspetti della vita lavorativa per poter fornire servizi e cure di buona qualità occorre avere validi collaboratori-consulenti e, per quanto detto nelle premesse, anche di validi specialisti delle tecnologie informatiche.

Nel presente articolo affronteremo alcuni dei principali temi che affliggono l’approccio al mondo “digitale” da parte 
di personale non tecnico. La mancanza di conoscenze elementari di base spesso porta a confondere la causa con l’effetto, come ad esempio associare un problema a una “macchina”, mentre in realtà lo stesso è dovuto alla “connessione” piuttosto che all’ “hardware” asservito alla macchina. Le considerazioni seguenti sono il frutto di una consolidata esperienza nel settore dentale maturata da Revello.

Cominciamo con alcune domande di base:

1) Il PC è adeguato? Esistono diversi tipi di PC a diversi prezzi?

Le “prestazioni” fanno la differenza. Nel caso del dentale occorre la necessaria potenza per gestire esami radiologici 3D, TAC e dati 3D di impronte ottiche digitali.
Suggerimento: è molto importante seguire le tabelle di riferimento dei produttori e verificare che i PC in dotazione siano in grado di supportare i file che la “macchina” genera.
 

2) I dati sono protetti e in sicurezza?

L’importanza di avere un buon sistema di backup con una buona strategia di salvataggio è fondamentale per mettersi al riparo dai rischi di perdita dei dati legati ad eventi più o meno prevedibili (e non) come ad esempio: virus, malfunzionamenti elettrici o guasti hardware. Il moderno studio dentistico deve essere in grado di continuare a fornire le prestazioni essenziali ai pazienti attingendo da tutta la cartella clinica digitale, indipendentemente da accadimenti avversi.
Suggerimento: in generale basta un disco esterno opportunamente dimensionato per i salvataggi periodici o scegliere di salvare i dati in cloud, tra i tanti oggi disponibili.

3) La rete interna è affidabile e correttamente dimensionata?

In linea di principio è importante evitare le connessioni WiFi, in particolare in presenza di studi nei centri storici con muri spessi e in muratura piena. Attivo accorgimento è quello di evitare i router tutto-in-uno forniti dai fornitori di internet e privilegiare soluzioni ad hoc professionali con più punti wireless in più stanze per garantire velocità e stabilità del segnale.
Suggerimento: in generale preferire connessioni di rete cablata con router specifici e con switch centralizzati a connessione gigabit.

4) Chiedere consiglio a consulenti professionisti di informatica?

La scelta di un buon partner informatico che possa supportare lo studio dentistico nella corretta configurazione e successiva manutenzione del parco computer, archivi e apparati di rete è fondamentale per quanto detto nelle premesse. Essendo la materia molto “ostica” spesso ci si affida a chi sembrerebbe saperne di più ma, altrettanto spesso, ci si imbatte in personaggi improvvisati a basso costo.
Suggerimento: verificare le effettive competenze dei consulenti informatici, affidarsi a professionisti di settore riconosciuti nel territorio (basta un buon professionista e/o una piccola realtà locale) con competenza su reti-sicurezza-archiviazione.


Revello - Valori e Competenze per il dentale