Materie Prime
Tutti gli impianti MIS sono realizzati con Ti-6Al-4V ELI (Grado 23), la versione caratterizzata da una più elevata purezza del Ti-6Al-4V. Questo tipo specifico di lega associa biocompatibilità, eccellente resistenza a fatica e basso modulo di elasticità. Questi vantaggi rendono la lega Ti-6Al-4V ELI superiore da un punto di vista meccanico al titanio di grado 4 e al titanio di qualità più elevata per applicazioni dentali e medicali. Analogamente al titanio commercialmente puro, (Gradi 1-4), la superficie esterna di tutti gli impianti MIS è costituita da un sottile strato di ossido di titanio puro (TiO2).
Trattamento superficiale
La rugosità superficiale e la micromorfologia dell’impianto sono ottenute associando trattamenti di sabbiatura e di mordenzatura ad acido. La tecnologia di comprovata validità adottata dalla MIS per il trattamento superficiale dell’impianto ha fornito a milioni di pazienti e di clinici eccellenti risultati sia in termini di osteointegrazione che di durevole successo clinico.
Morfologia semi conica con spire a V
La forma del corpo implantare e delle spire è stata progettata per esercitare una lieve compressione sul tessuto osseo, conseguendo nel contempo la massima stabilità iniziale e a lungo termine.
Connessione a esagono interno
Gli impianti M4 sono caratterizzati da una connessione a esagono interno. Tale connessione, di comprovata validità, garantisce un adeguato alloggiamento dell’abutment, un appropriato ingaggio anti-rotazionale, assicura un’opportuna resistenza alle forze laterali, eccellenti risultati estetici ed altri vantaggi ancora.
L’apice tagliente piatto permette di apportare aggiustamenti finali durante le procedure di posizionamento.
La configurazione a doppia filettatura facilita la procedura di posizionamento implantare, rispettando nel contempo il tessuto osseo circostante. La velocità di inserimento complessiva dell’M4 è pari a 1,6mm/ giro.
E’ disponibile un’ampia gamma di opzioni e componenti protesiche.
Implant Range
Gli impianti M4 della MIS sono caratterizzati da una connessione ad esagono interno. Tale connessione, di dimostrata validità, assicura il corretto alloggiamento dell’abutment, un appropriato ingaggio antirotazionale, un’opportuna resistenza alle forze laterali, eccellenti risultati estetici ed altri vantaggi ancora.
Il corpo dell’impianto e la morfologia delle spire sono stati progettati per esercitare una lieve compressione sul tessuto osseo, conseguendo nel contempo una massima stabilità iniziale e a lungo termine.
La configurazione a doppia filettatura facilita la procedura di inserimento impiantare, rispettando nel contempo il tessuto osseo circostante. La velocità di inserimento complessiva dell’M4 è pari a 1,6mm/giro.
La rugosità superficiale e la micro morfologia dell’impianto sono state ottenute associando trattamenti di sabbiatura e di mordenzatura ad acido. La tecnologia di comprovata validità adottata dalla MIS per il trattamento superficiale dell’impianto ha fornito a milioni di pazienti e di clinici eccellenti risultati sia in termini di osteointegrazione che di durevole successo clinico.
Tre canali a spirale all’estremità apicale dell’impianto costituiscono la base delle sue proprietà autofilettanti. Inoltre, i canali raccolgono particolato osseo durante l’inserimento, coadiuvando in tal modo l’efficiente osteointegrazione e la stabilità a lungo termine dell’impianto.
Un apice tagliente piatto permette di apportare aggiustamenti finali durante le procedure di posizionamento.
In ottemperanza con quanto previsto dalla normativa vigente, dichiaro sotto la mia responsabilità di essere un professionista del settore odontoiatrico e di essere pertanto autorizzato a prendere visione del contenuto presente in questo sito internet.