Dall'evoluzione ingegneristica della gamma NewTom nasce un dispositivo ultra moderno, ultra tecnologico, ultra competitivo.
La più completa CBCT.
NewTom VGi evo introduce una nuova catena immagine, composta da elementi che incrementano le prestazioni standard delle CBCT:
- Un sensore (flat panel) più grande e performante permette di esaminare un volume fino a 24x19 cm con un migliorato rapporto segnale/rumore;
- Un generatore ad anodo rotante con la macchia focale di 0,3 mm, adatto per protocolli a bassa dose e ad alta risoluzione, per controlli post-operatori e follow-up.
Questo consente la creazione di immagini ad altissima qualità, in scala 1:1 a servizio dello specialista, che potrà elaborare i dati selezionando il voxel in base alle proprie esigenze.
A queste caratteristiche si aggiungono l'aumentata velocità dell'esame e nella trasmissione dei dati, che consentono di analizzare i risultati in tempi record.
Le apparecchiature NewTom portano a un nuovo livello qualitativo e quantitativo la rappresentazione dell’articolazione temporo-mandibolare. I tagli sagittali e coronali forniscono un’ottima rappresentazione dello spazio articolare e permettono l’individuazione di eventuali patologie. Le immagini 3D ottenibili danno prova di un’alta qualità e accuratezza nella rappresentazione anatomica dell’ATM e della zona cervicale. Le immagini panoramiche, adatte ad uno screening iniziale, mettono a disposizione informazioni ortodontiche importanti, come la differenza
tra l’altezza del condilo e quella del ramo della mandibola o di altre patologie dentali.
La tecnologia Cone Beam per la creazione di immagini 3D rappresenta uno strumento più efficace per la valutazione dei siti implantari. Le immagini ottenute da un volume 3D possono mostrare patologie potenziali e anomalie strutturali con una precisione senza precedenti.Queste immagini influenzano la scelta del tipo di impianto che dovrà essere utilizzato, del suo posizionamento e della sua larghezza, nonché le considerazioni sulla velocità del processo di osteointegrazione e possibili rigetti.
Questa disciplina si occupa della correzione di diverse patologie dei tessuti duri e molli della zona maxillofacciale.
Una scansione effettuata con i dispositivi NewTom mostra con esattezza caratteristiche come la presenza di denti o di fratture, la densità e l’altezza dell’osso, la forma e l’inclinazione della radice.
Nel caso di scansioni post-operatorie,la presenza di elementi metallici non va a incidere sulla qualità dell’immagine.
Al contrario, grazie alla bassa quantità di raggi necessaria, l’effetto scattering risulta quasi inesistente e le strutture anatomiche scansionate vengono visualizzate chiaramente.
Lo specialista che si occupa di endodonzia e periodonzia, per eseguire procedure come il trattamento di un dente fratturato, la terapia del canale mandibolare e la cura del tessuto adiacente al dente, necessita di immagini che
gli permettano di identificare ogni particolare della zona trattata, determinare l’esatta patologia e pianificare accuratamente un trattamento efficace.
Per eseguire dei trattamenti ortodontici, per fini estetici o per la cura di patologie più gravi, la radiologia a fascio conico (Cone Beam) basandosi su acquisizioni tridimensionali, produce diversi tipi di immagini, tra cui panoramiche, teleradiografie e immagini 3D. L’immagine 3D fornisce una rappresentazione esauriente dell’area scansionata, permettendo inoltre di modificare l’angolazione della visuale e di regolare lo spessore delle immagini ricostruite.
Con una singola scansione è possibile visualizzare chiaramente tutte le vie aeree, le strutture dell’orecchio, i seni nasali e le rocche petrose. La maggior parte degli esami effettuati utilizzando le TAC convenzionali può essere realizzata anche con NewTom, che metterà in risalto un maggior numero di dettagli e, grazie all’utilizzo di parametri radiologici adeguati, eviterà dosaggi sovrastimati al paziente.
Semplice e accogliente posizionamento del paziente grazie al craniostato di ultima generazione, per una qualità d’immagine eccellente.
Esame di una regione anatomica ampia fino a 24x19 cm con una singola scansione, per indagini dell’intero distretto maxillofacciale al fine della pianificazione chirurgica ortognatica e del trattamento ortodontico, per esigenze estetico funzionali.
La consolle permette di operare in maniera semplice e veloce attraverso un display chiaro ed intuitivo.
Un'ergonomia moderna che racchiude il massimo della tecnologia in poco spazio.
Dall’esperienza ventennale di NewTom arriva Eco Scan per proteggere la salute del paziente e dell’operatore.
In ottemperanza con quanto previsto dalla normativa vigente, dichiaro sotto la mia responsabilità di essere un professionista del settore odontoiatrico e di essere pertanto autorizzato a prendere visione del contenuto presente in questo sito internet.